“La dignità politica per chiedere ciò che da anni chiediamo, e cioè unità e integrazione dei trasporti in termini di investimenti, capacità di progettazione del nuovo, intermodalità dell’offerta, fine dello spreco di concorrenzialità tra diversi mezzi di trasporto, ebbene, tale dignità e forza politica della nostra domanda di unità dello sviluppo del trasporto chiedono uno strumento sociale dei lavoratori unificatore di programmi, volontà, strutture.” Dalla relazione introduttiva di Lucio De Carlini al Congresso costitutivo della Filt – Livorno, 18-21 marzo 1980 |
La F.I.L.T.-C.G.I.L. (Federazione Italiana Lavoratori Trasporti) organizza le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla Cgil che prestano la loro attività nei settori:
• trasporto aereo
• trasporto marittimo
• trasporto terrestre (su ferro e su gomma)
• viabilità e autostrade
• servizi ausiliari e complementari alle attività di trasporto
Per iscriversi alla Filt Cgil è necessario recarsi presso una delle strutture territoriali della Filt-Cgil. In alternativa puoi scriverci al nostro indirizzo Email, indicando la tua città ed azienda di lavoro ed un tuo recapito per consentirci di contattarti.
La presenza e l’attività della Filt-Cgil sul territorio nazionale si manifestano attraverso strutture regionali e territoriali, dislocate di solito in ognuna delle province delle diverse regioni.
Nell’ambito delle norme previste dallo Statuto della Cgil e dallo Statuto della Filt-Cgil, ogni struttura è dotata di autonomia organizzativa e gestionale ed è politicamente responsabile dell’attività svolta nel territorio di competenza, prerogative esercitate attraverso il rispettivo organismo dirigente (Comitato Direttivo, eletto al Congresso di ogni singola istanza) ed il corrispondente organismo esecutivo (Segreteria, eletta dal Comitato Direttivo).
La Filt si è data una struttura organizzativa che possa rispondere alla duplice esigenza di rappresentare l’insieme del settore dei trasporti e della viabilità e di coloro che vi lavorano in una logica coerente e integrata e nello stesso tempo di esprimere, valorizzare e tutelare le specificità settoriali e professionali presenti nei diversi comparti.
Per questo la Filt ha costituito ai diversi livelli della sua struttura organizzativa organismi di direzione sia intersettoriali che settoriali, e opera in costante rapporto con le corrispondenti strutture della Confederazione Cgil.
TITOLO I
PRINCIPI COSTITUTIVI
Articolo 1 – Definizione
La Filt Cgil – Federazione Italiana Lavoratori dei Trasporti aderisce alla Cgil e organizza le lavoratrici e i lavoratori dei trasporti addetti ai servizi e alle attività, dirette e indirette, ausiliarie e di supporto, terrestre, marittimo, lacuale ed aereo come definiti dai contratti collettivi nazionali, territoriali e aziendali.
La Filt Cgil, di seguito Filt, è un’organizzazione di natura programmatica, unitaria, laica, democratica, plurietnica di donne e uomini, che promuove la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori.
L’adesione alla Filt è libera e volontaria e avviene sulla base di quanto previsto dallo Statuto della Filt e dallo Statuto della Cgil.
La Filt è affiliata a ITF – International Transport workers’ Federation e a ETF – European Transport workers’ Federation e, in quanto aderente alla Cgil, alla CES e alla Confederazione Sindacale Internazionale (CSI).
La Filt Nazionale ha sede in Roma, via Giovan Battista Morgagni n. 27.
Il sito web della Filt Nazionale è www.filtcgil.it.
Articolo 2 – Principi fondamentali
La Filt basa i propri programmi e le proprie azioni sui dettati della Costituzione della Repubblica Italiana ed è impegnata a darne piena attuazione.
Assume i principi fondamentali della Cgil e del suo Statuto e ad essi uniforma la propria azione sindacale.
La Filt promuove la difesa ed il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita, dei diritti sociali ed economici delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti.
La Filt ispira la propria azione ai principi costituzionali e alle leggi che regolano l’esercizio del diritto di sciopero, del diritto alla mobilità e della libertà di circolazione delle persone.
La Filt è, insieme alla Cgil, impegnata nella costruzione dell’Unione Europea quale soggetto unitario federale con una forte dimensione sociale.
Considera la solidarietà attiva tra le lavoratrici e i lavoratori di tutti i paesi, le loro organizzazioni sindacali e le federazioni internazionali dei trasporti uno dei fattori decisivi per la pace, per l’affermazione dei diritti umani, civili e sindacali.
La Filt ha la finalità di:
1. promuovere l’unità politica, sindacale e programmatica delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti;
2. costruire contratti nazionali che assicurino universalità ed estensione dei diritti in tutto il territorio nazionale e in tutte le imprese che compongono la filiera produttiva delle attività di ogni settore dei trasporti;
3. realizzare una democrazia sindacale che persegua l’unità sindacale anche attraverso la massima estensione delle RSU e la loro libera elezione da parte delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti;
4. conseguire l’adesione e l’iscrizione alla Filt delle lavoratrici e dei lavoratori, valorizzando la partecipazione consapevole alla vita e alle scelte del sindacato, dalla costruzione delle piattaforme alla decisione sulle ipotesi di accordo;
5. prevedere relazioni permanenti con gli utenti e le loro associazioni rappresentative;
6. proporre una politica dei trasporti basata su principi di riforma di sistema, programmazione, sostenibilità e tutela ambientale, qualità del servizio, qualità e sicurezza del lavoro;
7. assicurare che la bilateralità derivi dalla contrattazione collettiva nazionale, territoriale o aziendale; che abbia carattere di integrazione, e non sostitutivo, al welfare e al sistema di tutele pubbliche; che garantisca nel tempo condizioni di tutela; che sia trasparente nell’utilizzo delle risorse;
8. promuovere politiche attive del lavoro e della formazione permanente, avvalendosi degli strumenti e delle normative di legge e dell’iniziativa confederale, impegnandosi a realizzare questi obiettivi nella contrattazione ad ogni livello.
Segretari Generali che si sono succeduti dalla nascita della Filt-Cgil ad oggi
CONGRESSO COSTITUTIVO FIST (GENOVA 11-14 APRILE 1973) SANDRO STIMILLI CONGRESSO FIST (PESCARA 11-14 MAGGIO 1977) SANDRO STIMILLI CONGRESSO COSTITUTIVO FILT (LIVORNO 18-21 MARZO 1980) LUCIO DE CARLINI 2° CONGRESSO FILT (RAVENNA 20-22 OTTOBRE 1981) LUCIO DE CARLINI 3° CONGRESSO FILT (NAPOLI 18-21 FEBBRAIO 1986) LUCIANO MANCINI 4° CONGRESSO FILT (ROMA 21-24 GIUGNO 1988) LUCIANO MANCINI 5° CONGRESSO FILT (BARI 7-10 OTTOBRE 1991) LUCIANO MANCINI 6° CONGRESSO FILT (MONTECATINI 17-19 GIUGNO 1996) CONFERMATO PAOLO BRUTTI 7° CONGRESSO FILT (FIUGGI 22-24 GENNAIO 2002) GUIDO ABBADESSA confermato segretario generale 8° CONGRESSO FILT, 7-8 e 9 Febbraio 2006 – Napoli – Città della Scienza: FABRIZIO SOLARI confermato segretario generale 9° CONGRESSO FILT, 7-8 e 9 Aprile 2010 – Torino Teatro Carignano: FRANCO NASSO confermato segretario generale |